top of page

AMBIENTE

La terra su cui viviamo non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli

Proverbio Masai

Noi di Studio AGFOR consideriamo necessaria la comprensione e la gestione dell'Ambiente come spinta portante della nostra attività. Affiancandoci alla sempre più stringente normativa e alla maggiore consapevolezza della nostra clientela, forniamo consulenza mirata su tematiche ambientali specifiche.
La stima e la successiva mitigazione degli effetti prodotti dalla realizzazione di opere ed infrastrutture (acustica ambientale, autorizzazioni alle emissioni in corpi idrici e in atmosfera, relazioni paesaggistiche e di mitigazione) e la valutazione dei carichi energetici ed ambientali relativi ad un processo produttivo (LCA) sono solo alcuni servizi dell'ampia gamma di soluzioni che Studio AGFOR è in grado di offrire in campo ambientale, elaborate sulla base di un'esperienza pluriennale e del dialogo costante con i propri clienti.

CONSULENZA AMBIENTALE

 

Operiamo al servizio di imprese private e amministrazioni pubbliche, fornendo consulenza in tema di prevenzione ambientale e rispetto delle relative normative.

 

Oltre a garantire il rispetto della normativa vigente proponiamo nuove strategie che perseguono anche un vantaggio economico per i nostri clienti.

 

In ambito privato, ricopriamo un ruolo preventivo, che consiste nel tenere informata l’impresa per cui lavoriamo, sulla normativa ambientale che la riguarda e nello stabilire se essa venga rispettata o meno. In altri casi, ci viene richiesto di suggerire le modalità che consentono al cliente di mettersi in regola e di verificare l’adeguatezza dello strumento scelto per risolvere il problema (emissione dei rumori, smaltimento dei rifiuti, inquinamento dell'aria o dell'acqua).

Inoltre, rappresentiamo il cliente al momento dell'ispezione dell'autorità pubblica e ne assumiamo la difesa nelle controversie tra azienda e ASL o tra azienda e personale.

TERRE E ROCCE DA SCAVO

 

Come disciplinato dalla legge n. 98 del 9 agosto 2013, forniamo supporto per la gestione dei materiali prodotti dalle attività di scavo. Dall'apertura delle attività fino alla dichiarazione di chiusura del trasporto finale dei prodotti.

Di seguito vi forniamo la mnodulistica utilizzata e necessaria per il processo.

SCARICHI IN ATMOSFERA

 

La disciplina del Dlgs 152/2006 si basa su due principi:

 

1. Richiesta di autorizzazione per emissioni in atmosfera di impianti nuovi o per modifiche sostanziali di impianti esistenti;
2. Rispetto dei valori limite di emissione

 

In questo contesto, il servizio offerto riguarda:

• La richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera per via generale o (procedura semplificata) per impianti a ridotto inquinamento atmosferico

• La richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera in via ordinaria

SCARICHI IDRICI INDUSTRIALI

 

In materia di scarichi il Dgls 152/2006 dispone che vengano rispettati:

 

1. I valori limite agli scarichi fissati dallo stato
2. I valori limite in relazione agli obiettivi di qualità del corpo recettore

 

La normativa prevede che tutti gli scarichi debbano essere autorizzati e in questa ottica, i nostri servizi riguardano:

 

• Domanda di autorizzazione agli scarichi di acque reflue in recettori superficiali e in fognature

• Predisposizione di comunicazioni dei quantitativi di acque prelevate o scaricate ai fini delle determinazioni dei canoni previsti dalla normativa vigente;

• Studio delle necessità di trattamento delle acque con indicazioni impiantistiche per la depurazione ai fini dello scarico entro i limiti della normativa vigente

bottom of page