top of page

TERRITORIO

"Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest'ultimo non preservo me stesso"

Jose Ortega y Gasset

Il governo del territorio è l’insieme di azioni volte ad ottenere un suo ordinato sviluppo minimizzando il rischio per beni e persone.

La programmazione territoriale, utilizzando strumenti di pianificazione e di gestione delle risorse, permette un utilizzo razionale delle stesse.

La normativa vigente in materia e i programmi di pianificazione territoriale sono uno strumento che, per la loro complessità, necessitano di una preparazione specifica e, proprio a questo scopo, i servizi che lo Studio dedica al settore di sviluppo territoriale sono soggetti ad una continua e approfondita formazione ed aggiornamento.

Relazioni paesaggistiche
• Studi di Impatto Ambientale
Censimento verde pubblico

• Cartografia (utilizzo dei sistemi informativi territoriali)
• Topografia (GPS, total station)
• Valutazioni di incidenza

MONTAGNA E FORESTE

 

La valorizzazione del patrimonio boschivo, in una visione di utilizzazione razionale ed economicamente sostenibile, non può prescindere da considerazioni riguardanti le altre funzioni che il bosco ricopre, tra le quali: funzione ecologica, protettiva, sanitaria, ecosistemica e di protezione della biodiversità.

Queste considerazioni, partendo da una formazione tecnico-ambientale, assumono carattere di valore aggiunto nelle attività dello studio, che sviluppa ed utilizza i criteri sopra menzionati, impiegandoli in servizi come:

 

• Calcolo biomasse a scopi energetici
• Pratiche autorizzative (L.R. 4/2009)

Perimetrazione lotti boschivi con tecnologia GPS

Tracciatura linee per esbosco con teleferica con tecnologia GPS
• Stime di macchiatico (valore del soprassuolo forestale)

• Preparazione Aste pubbliche di vendita legname
V.T.A. (metodologia d’indagine per valutazione di stabilità delle piante)

CATASTO VERDE PUBBLICO

 

Da ormai molti anni Studio Agfor si occupa del censimento del verde pubblico verticale ed orizzontale per la fornitura di strumenti cartografici e database per la gestione efficiente, trasparente e coordinata delle risporse verdi degli enti pubblici locali per garantire ai cittadini il corretto uso del territorio, della sua ottimale manutenzione ed i corretti livelli di sicurezza degli elementi arborei

Per quanto riguarda la cartografia tematica fornita lo studio ha scelto di orientarsi verso strumenti Opensource come QGIS, strumento dall'ampia diffusione, in continuo sviluppo e completamente personalizzabile secondo le richieste del cliente.

lo studio fornisce inoltre sessioni di formazione delle risorse che dovranno utilizzare gli strumenti forniti

Per informazioni: info@studioagfor.com

 

 

VTA - VISUAL TREE ASSESSMENT

 

Il metodo VTA (Controllo visuale dell’albero) permette l’identificazione dei soggetti arborei a rischio statico, attraverso il riconoscimento di sintomi esterni caratteristici. Attraverso l’analisi visiva, verificando cioè la chioma, la presenza di parti di legno secco, cordoni, corpi fungini, ferite o altri sintomi, è possibile diagnosticare il suo stato di salute e quindi intervenire correttamente.


Fine ultimo dell’indagine è stabilire il grado di pericolosità dell'albero, attribuendogli una classe di rischio definita da codici secondo la classificazione F.R.C. trascurabile (A), bassa (B), moderata (C), elevata (C-D), estrema (D), oltre che definire le operazioni di conservazione e messa in sicurezza più idonee.

 

Dopo una prima indagine visiva, ogni difetto riscontrato a carico dell'albero viene accuratamente analizzato in rapporto alle possibili conseguenze dirette e indirette sulla resistenza meccanica e sulla vitalità dell'albero stesso.

 

La verifica strumentale, se necessaria, viene effettuata mediante l'impiego di uno dei tre principali strumenti previsti dal metodo VTA: il martello ad impulso elettronico, il dendrodensimetro (Resistograf) ed il frattometro.

bottom of page