top of page

ACUSTICA

“Fa più rumore un albero che cade,
di una foresta che cresce”

Laozi

L'inquinamento acustico è quel fenomeno che provoca emissioni sonore che possono compromettere la salute dell'uomo o la qualità dell'ambiente.

 

• Impatto Acustico

• Mappe acustiche 3D per siti industriali, reti di trasporto e aeroportuali
• Clima Acustico
• Requisiti Acustici Passivi
• Analisi acustica VIA-VAS

CLIMA ACUSTICO

 

E’ la valutazione preliminare delle condizioni sonore esistenti in una determinata porzione del territorio derivanti dall’insieme di tutte le sorgenti naturali o antropiche.

E’ fatto obbligo di produrre tale documentazione in caso di realizzazione delle seguenti tipologie di insediamenti:

• Scuole e asili nido
• Ospedali
• Case di cura e di riposo
• Parchi pubblici urbani ed extraurbani
• Nuovi insediamenti residenziali prossimi alle opere soggette a valutazione di impatto acustico

IMPATTO ACUSTICO

 

Così come previsto dalla legge 447/1995, prima della realizzazione di alcune tipologie di impianti e infrastrutture, è necessaria una valutazione del rumore che potrebbe essere prodotto da tali impianti.

Nello specifico si applica a:
• Attività produttive
• Attività sportive
• Attività ricreative
• Postazioni di servizi commerciali polifunzionali

 

Tale impatto previsionale deve essere contenuto nei seguenti atti:
• Domanda per il rilascio di concessione edilizia
• I provvedimenti comunali che abilitano alla utilizzazione degli immobili e delle infrastrutture
• Le domande di licenza o di autorizzazione all’esercizio di attività produttive

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

 

Il DPCM 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”, è un decreto attuativo della Legge Quadro sull’acustica, il quale determina i requisiti acustici di insonorizzazione che devono essere rispettati dagli edifici e dai loro componenti in opera, al fin di ridurre l’esposizione umana al rumore.


La verifica di idoneità dei requisiti acustici passivi riguarda:

• Le partizioni orizzontali e verticali degli edifici
• I servizi a funzionamento discontinuo come: ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici e rubinetteria
• I servizi a funzionamento continuo come: impianto di riscaldamento, aerazione e condizionamento.

 

Naturalmente per garantire il rispetto di tali requisiti, considerate le tecnologie costruttive attualmente adottate nel nostro Paese e soprattutto la loro realizzazione in cantiere, la redazione di una relazione e la realizzazione di prove acustiche in corso d’opera ed a fine lavori diventano condizione necessaria per verificare e garantire i requisiti prescritti per legge.

Il nostro studio offre alle imprese, supporto in fase di progettazione, scelta dei materiali e direzione lavori.
Inoltre grazie a tecnici abilitati e alla strumentazione adeguata, offre la misura in opera del rispetto di tali requisiti, con conseguente rilascio di certificato di conformità per i requisiti acustici passivi.

 

• Misurazioni di acustica edilizia secondo il DPCM 5/12/97 e le norme UNI EN ISO 140;
• Calcolo previsionale mediante software dei requisiti acustici passivi degli edifici ed esame delle diverse alternative progettuali;
• Messa in opera di interventi di miglioramento dell'isolamento acustico calibrati sulle specifiche esigenze del caso, con la scelta dei materiali più adatti;
• Collaudo degli interventi eseguiti.

bottom of page