STAFF

Massimiliano Icardi
Ha studiato presso la Facoltà di Agraria di Torino per laurearsi nel 2004 in Scienze Forestali ed Ambientali.
Per molti anni ha fatto parte dei team di alcune tra le più importanti società di ingegneria di Torino per poi approdare alla libera professione.
Attualmente collabora con numerosi studi di architettura ed ingegneria presso i quali fornisce supporto in materia di monitoraggio e gestione ambientale, acustica applicata all'edilizia, cartografia tematica e studi di fattibilità per grandi opere, oltre alla sperimentazione di nuove tecniche di gestione ambientale con l'ulitizzo di droni.
Nel 2019 diventa parte della Commissione Locale per il Paesaggio del comune di San Mauro Torinese
Nel 2015 diventa parte della Commissione Locale per il Paesaggio dei comuni di Collegno e Grugliasco
Nel 2014 consegue la qualifica di "Tecnico Competente in Acustica Abientale" iscritto negli elenchi della Regione Piemonte e ENTECA
Nel 2006 raggiunge la qualifica di "Responsabile tecnico per l'ingegneria naturalistica presso la Regione Piemonte" e nel 2010 quella di Certificatore Energetico iscritto all'Albo.
Nel 2005 inizia la sua attività di libero professionista per unirsi nel 2009 al Dott. Luigi Di Cillo e fondare Studio Agfor a supporto di aziende, privati e settore pubblico.
Nel 2002 consegue la qualifica di Osservatore Nivologico presso AINEVA
Nel 2001 consegue il Brevetto per Volo da diporto e sportivo presso l'Aero Club di Torino. Qualifica che gli ha permesso di svolgere attività di monitoraggio e gestione del territorio con l'utilizzo di mezzi aerei.

Luigi Di Cillo
Ha studiato presso la Facoltà di Agraria di Torino per laurearsi nel 2005 in Scienze Forestali ed Ambientali con la tesi sperimentale “Effetti della deforestazione sulla biodiversità dell'avifauna di Otongachi (riserva di Otonga, Ecuador).
In collaborazione con studi di architettura ed ingegneria del panorama torinese ha approfondito la sua esperienza in acustica ambientale, tutela del territorio, e pianificazione.
Nel 2012 consegue la qualifica di "Tecnico Acustico" iscritto negli elenchi della Regione Piemonte
Sempre nel 2009 acquisisce la qualifica di "Consulente ambientale" abilitato.
Nel 2006 inizia la sua attività di libero professionista per unirsi nel 2009 al Dott. Massimiliano Icardi e fondare Studio Agfor.
PARTNERSHIP
Danilo Godone
Svolge attività di ricerca e monitoraggio in aree montane nel territorio nazionale e spedizioni scientifiche in aree remote (Patagonia, Ande, Nepal)
È autore o co-autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche di rilevanza internazionale.
Nel 2015 conclude positivamente il corso di formazione F3: "Regole base per il taglio degli alberi forestali" (Equivalente F3) - Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento e allestimento
Dal 2014 è partner attivo nell'organizzazione di eventi formativi internazionali in collaborazione con l'Università di Torino e la FAO-Mountain partnership (IPROMO)
Nel 2011 inzia la sua attività di programmatore nel linguaggio Open Source “R”.
Nel 2004 inizia la sua attività di libero professionista.
Nel 2002 inizia la sua attività di docente, principalmente in materia di GIS, presso enti di formazione accreditati. Nel 2008 consegue la qualifica di “Esaminatore ECDL GIS”.
Nel 2002 consegue la qualifica di Osservatore Nivologico presso AINEVA e nel 2007 quella di Operatore Glaciologico presso il Servizio Glaciologico Lombardo.

Ha studiato presso la Facoltà di Agraria di Torino per laurearsi nel 2001 in Scienze Forestali ed Ambientali e successivamente conseguire, nel 2008, il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Forestali e Agroalimentari con la tesi sperimentale “Cryosphere Dynamics Monitoring by Innovative Geomatic Methodologies”.
Attualmente collabora con la Facoltà di Agraria e fornisce consulenze ad enti pubblici e privati come il CNR-IRPI e il comitato EV-K² in materia di monitoraggio di dinamiche criosferiche (neve, ghiacciai…), geomatica (GIS, GPS, TLS…) e analisi dati con linguaggi di programmazione Open Source (R).
Marco Allasia
Laureato presso la Facoltà di Agraria di Torino in Scienze Forestali ed Ambientali consegue il titolo di “Consulente ambientale” nel 2009.
Collabora con studi di progettazione ambientale prevalentemente sul territorio piemontese, con particolare interesse per i temi di progettazione raccolta, differenziazione e riduzione rifiuti, sviluppo e gestione reti di energie rinnovabili.
Nel 2013 affianca alle attività già in essere la collaborazione con Axa, in campo assicurativo, in ambito estimatore danni da avversità atmosferiche.
Fornisce consulenza dal 2011, negli stessi ambiti, come formatore presso EuroQualità.
CONTATTI

STUDIO AGFOR
Acustica, Ambiente e Territorio
Cell: + 39 3346874713